
Broker di assicurazioni
Sandro Marzolla
2005
Ho intrapreso l'attività di consulente assicurativo lavorando come dipendente di Generali Assicurazioni Spa in una delle agenzie di maggiore spicco sul territorio biellese.
2017 - 2018
Responsabile del progetto Direct-Line (Verti Assicurazioni) nel mondo automotive. Consulenza sui prodotti furto ed incendio nel mondo dealer.
2021
…Consulente indipendente nel mondo assicurativo e finanziario con la priorità di guidare i miei clienti verso scelte consapevoli ed imparziali.
2012
Da responsabile in Agenzia a coordinatore del Team presso Generali Assicurazioni Spa.
2019 - 2020
Dopo aver conseguito l'esame di stato come Broker di assicurazioni, ho svolto il ruolo di amministratore delegato di un'importante società di brokeraggio assicurativo.
Requisiti professionali per l’attività di Broker
Onorabilità
Il Broker non deve presentare condanne penali o fallimenti e non deve avere alcun tipo di precedente.
​
Professionalità
Per esercitare la propria professione ed essere iscritto all'albo il Broker deve superare un esame di stato.
Successivamente potrà ottenere l’iscrizione al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi (R.U.I.) nell’apposita sezione “B". Essere Broker significa avere una preparazione altamente specializzata nel campo assicurativo contraddistinta anche dall’obbligo di frequentare corsi professionali di aggiornamento con cadenza annuale.
​
Autonomia
Il Broker opera nell’interesse del proprio Cliente dal quale è incaricato e non ha accordi vincolanti con le Compagnie assicurative. Questa caratteristica differenzia il Broker Assicurativo da tutti i restanti intermediari del settore assicurativo.
​
Garanzia
Il Broker opera nell’interesse del proprio Cliente dal quale è incaricato e non ha accordi vincolanti con le Compagnie assicurative. Questa caratteristica differenzia il Broker Assicurativo da tutti i restanti intermediari del settore assicurativo. Essa copre le sue responsabilità derivanti da errori professionali e negligenze e le eventuali infedeltà dei dipendenti.
​
Trasparenza ed adeguatezza
Il Broker è tenuto a rispettare le disposizioni in materia di trasparenza ed adeguatezza nel rapporto con il proprio Cliente, come sancito dal Regolamento N.5 del 16/10/2006.
Ho sempre seguito i miei clienti basando la mia attività prima di tutto sul rapporto di onestà e di fiducia che da sempre ha contraddistinto il mio modo di essere.
Ritengo che oggi più di allora la visione di consulente a 360° sia il miglior modo di poter esprimere la mia filosofia sul campo mettendoci la faccia e puntando a diventare il punto di riferimento sul mercato assicurativo locale.